LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - PICCOLA STORIA DEL CALCOLO INFINITESIMALE DALL'ANTICHITA' AL NOVECENTO di GIUSTI ENRICO

Prodotto scheda

PICCOLA STORIA DEL CALCOLO INFINITESIMALE DALL'ANTICHITA' AL NOVECENTO di GIUSTI ENRICO

Non definito - SCIENZE

PICCOLA STORIA DEL CALCOLO INFINITESIMALE DALL'ANTICHITA' AL NOVECENTO

di GIUSTI ENRICO

IST. EDITORIALI E POLIGRA , 2007

€ 22,00

Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libreria@rinascita.it

Anno di pubblicazione
2007
Pagine
100 p.
Codice ISBN
9788881474561

Il volume traccia la storia della nascita e dello sviluppo del calcolo infinitesimale dall'antichità ai giorni nostri, partendo dalle opere di Archimede, nelle quali, per la prima volta, viene trattato il problema del calcolo delle aree delle figure piane e dei volumi dei solidi. Gli studi di Archimede, seguiti, a distanza di un millennio, da quelli dei grandi geometri arabi, furono ripresi e ampliati in Occidente durante l'Umanesimo ed il Rinascimento. Nel Seicento furono le opere di Galilei, del matematico Bonaventura Cavalieri e di Evangelista Torricelli a dare strumenti innovativi per la determinazione di aree e volumi, mentre nuovi studi furono dedicati al problema delle tangenti da Réné Descartes, Pierre Fermat, Gilles Personne de Roberval. In seguito, i contributi di Newton e Leibniz, alla fine del Seicento, si rivelarono decisivi per la nascita del calcolo della derivata e per la sua utilizzazione per la ricerca di massimi e minimi o per la determinazione delle tangenti.

Titolo

PICCOLA STORIA DEL CALCOLO INFINITESIMALE DALL'ANTICHITA' AL NOVECENTO

Autore

GIUSTI ENRICO

Illustratore

Formato8Illustrato, BR.

Editore

IST. EDITORIALI E POLIGRA

Macrosettore

Non definito

Settore

SCIENZE

di pubblicazione

2007

ISBN

9788881474561

Pagine

100 p.

Volumi

1